sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Martedì 30 agosto alle 21 concerto del tenore Andrea Lee all'Ardizzone Gioeni

30-08-2022 09:09

Music Opera Festival

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Martedì 30 agosto alle 21 concerto del tenore Andrea Lee all'Ardizzone Gioeni

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti

ingresso-gratuito.png

Reduce dallo strepitoso successo ottenuto nel ruolo di Mario Cavaradossi nella seconda recita della monumentale Tosca di Giacomo Puccini prodotta dal Music Opera Festival al Teatro Greco di Siracusa, il tenore coreano Andrea Lee ha deciso di salutare il pubblico siciliano con un recital di arie celebri che si terrà presso l'Istituto Ardizozne Gioeni grazie all'ospitalità del Commissario Straordinario Giampiero Panvini.

 

Saranno eseguite, con al pianoforte il Maestro Accompagnatore Alessandro Tudisco, alcune tra le arie tenorili più celebri e amate, tra gli autori: Bononcini, Giordani, Bellini, Denza, Strauss, Donaudy, Cilea, Tosti, Leoncavallo, Respighi, Sorozàbal Mariezcurrena, Meyerbeer, Puccini.

Andrea Lee Hyeongseok - Tenore

Classe 1980, si è formato presso l'Università delle Arti di Seoul e poi perfezionatosi in Italia al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e presso l'Accademia Musicale Internazionale di Roma “Vissi d'arte Vissi d'Amore”, approfondendo lo studio lirico e musicale con I Maestri Jaume Aragal, Bonaldo Gaiotti e Marco Balderi.

 

È stato finalista in numerosi concorsi lirici internazionali: “Ruggero Leoncavallo” di Cosenza; premio speciale alla prima edizione del Concorso Internazionale “Pietro Mascagni”(Roma);  secondo premio al Concorso Internazionale di Canto lirico “Hariclea Darclee” di Braila (Romania); finalista al concorso lirico internazionale “Lauri Volpi” di Latina, finalista al concorso lirico internazionale “Cav. Davide Vignolo” di Savona; premio speciale al Concorso internazionale “Alfredo Giacomotti” di Pavia; secondo premio al Concorso Internazionale di Canto lirico “Federico II” di Andria.

 

Nel suo repertorio Carmen, La Traviata, Macbeth, Aida, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Tosca, Manon Lescaut, Il Tabarro ed ha partecipato a numerose rappresentazioni tra le quali:

tra il 2010 e il 2011 ill concerto “ Voci dalla Corea”, importante evento per la diffusione nel mondo della cultura musicale coreana,  rappresentato nelle più importanti città italiane tra le qualidi Roma, Cagliari, Firenze, Napoli, Padova, Palermo, Brindisi.
Nel 2010 il concerto di Pasqua a Viterbo e ad Abidjan quello per il 50° Anniversario dell'indipendenza della Costa D'Avorio.
Nel 2011 ha partecipato al grande concerto per il 150°Anniversario dell’Unita’ d’Italia a Pietrasanta ed al concerto di Fine dell'anno della capitale della Polonoa Varsavia.
In Corea del Sud è stato nel 2014 tra i protagonisti dell'Opera Gala Concert “All That Puccini” di Busan e del concerto per la celebrazione della olimpiadi invernali del PYEONGCHANG mentre ne 2018 per conto dell'Istituto Culturale Coreano di Roma si è esibito in “Il Sogno di Pyeongchang”. 

 

In campo operistico ha più volte ricoperto i ruoli di Canio de I Pagliacci, Don José di Carmen, Des Grieux di Manon Lescaut, Don Turiddu de La Cavalleria Rusticana e Mario Cavaradossi di Tosca.


Alessandro Tudisco - Maestro Accompagnatore

Nato a Catania nel 1987 inizia gli studi pianistici privatamente all'età di 12 anni con Giuseppe Palmeri. In seguito frequenta il
Conservatorio di Musica "A. Corelli" di Messina sotto la guida di Vincenzo Marrone D'Alberti, Giuseppe Gullotta ed Alessandro Bruno, conseguendo nel 2013 il diploma accademico di primo livello con il massimo dei voti e la lode.

 

Nel 2016 consegue il secondo livello presso l'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania, sotto la guida di Luca Ballerini.

 

Partecipa a diverse masterclass, fra le più importanti quella in "Tastiere storiche" tenuta da Antonio Piricone, "Masterclass di alto perfezionamento pianistico" con Massimiliano Valenti, "Laboratorio di Musica da Camera" con Alessandro Dei, "Masterclass di Alto Perfezionamento Pianistico" con i docenti: Giuseppe Gullotta, Giuseppe Andaloro e Federico Gianello. Nel corso degli studi si esibisce per associazioni come A.Gi.Mus, Kiwanis, Suoni Etnei, Società Dante Alighieri, come solista e in formazioni cameristiche e si dedica particolarmente all'attività di pianista accompagnatore per strumentisti, cantanti e formazioni corali.

 

Nel 2017 frequenta il corso per pianisti accompagnatori presso l'Accademia Teatro alla Scala di Milano. Nel 2018 svolge attività di pianista collaboratore presso il conservatorio "Cantelli" di Novara. E maestro collaboratore per le stagioni 2018/2019 2019/2020 al teatro di Magdeburg in Germania. Nel 2021 presta servizio presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma e viene scritturato al Teatro Massimo di Palermo in occasione della rappresentazione del balletto "Giselle".

 

Nel 2022 è Maestro Accompagnatore di uno strepitoso allestimento di Tosca di Giacomo Puccini prodotta dal Music Opera Festival per il Teatro Greco di Siracusa.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio